GasApp è l'applicazione che abbiamo sviluppato per semplificare il lavoro dei gruppi di acquisto e, in questo modo, preferire qualità, rispetto di principi e valori.
GasApp è sviluppata dal gruppo ICT4G: potete consultare la sezione in fondo a questo documento per i motivi o entrare in contatto con noi, per qualsiasi dubbio, suggerimento, o informazione!
Se siete interessati a usare l'applicazione, potete creare una vostra area privata) e iniziare a gestire il vostro GAS in completa autonomia. Se preferite, potete entrare in contatto con noi. Vi creeremo un account e aiuteremo a partire, inserendo soci e listini.
L'uso dell'applicazione ed il servizio sono gratuiti. Anche se ci riserviamo la possibilità di cambiare questa scelta in futuro, se numeri e traffico lo dovessero richiedere, al momento non abbiamo alcun piano di diventare "commerciali"; siamo anche aperti alla possibilità di rendere il sistema open source, nel caso in cui l'interesse per la app dovesse richiedere un impegno molto superiore alle risorse e energie che abbiamo a disposizione ora.
Portando un po' di pazienza se qualcosa non funziona come vi aspettate e, soprattutto, facendo avere i vostri commenti e suggerimenti a Massimiliano Filippi o Adolfo Villafiorita.
Puoi consultare la pagina con l'elenco delle modifiche.
Da un punto di vista progettuale, vogliamo favorire la diffusione di prodotti di qualità, bio e a chilometro zero. GasApp risponde quindi non solo ad una esigenza dei gruppi di acquisto solidale, ma anche a quella dei consumatori e di piccoli produttori.
In questo senso GasApp è una infrastruttura di base che consente di sperimentare forme emergenti di commercio. Amazon già vende prodotti alimentari negli Stati Uniti. Vi invitiamo a visitare Amazon Gourmet Food per apprezzare a pieno perché vogliamo puntare su prodotti locali.
Da un punto di vista tecnico, parte dell'infrastruttura di BringTheFood è molto simile a quella della GasApp. Lo sviluppo di GasApp ci permette di riusare e rafforzare l'infrastruttura tecnica che già abbiamo.